
I’hammam. o Bagno Turco, vanta origini mediterranee rispetto alla sauna la quale è invece di matrice prettamente finlandese.
Il bagno turco è da sempre inserito in pratiche di benessere di diverse culture: dall’hammam arabo fino al bagno turco romano.
Infatti sin dall’epoca degli imperi di Egizi, Greci e Romani venivano contemplate le cure del corpo (oggi definite SPA, Salus Per Aquam cioè “la salute arriva attraverso l’acqua” ).
La temperatura viene portata tra i 40 e i 50 gradi, il calore viene diffuso in tutto l’ambiente attraverso bocchette da cui esce vapore che crea una sorta di nebbia con una percentuale di umidità che oscilla tra il 90 e 100%.
Il bagno turco prevede due fasi: si può rimanere in posizione seduta o distesa, per circa 15 minuti, dopo di che si procede con una doccia tiepida o fredda all’interno dello stesso hammam. Il ciclo si ripete piu volte e tra un ciclo e l’altro si puo effettuare un auto massaggio scrub con i Sali mineralizzati del Mar Morto, amplificando l’effetto depurativo di questo trattamento sulla pelle.
A conclusione del percorso quale si rimane in relax per ripristinare i corretti processi di termoregolazione, regolare i battiti e la pressione arteriosa, reintegrare i liquidi bevendo acqua a temperatura ambiente e sorseggiando una tisana rigenerante.
Benefici:
Il bagno turco apporta numerosi benefici, che passano attraverso la sudorazione, la purificazione della pelle e la fluidificazione del respiro. Vediamo meglio nel dettaglio:
-Pulisce e idrata la pelle che, tramite il sudore, espelle le tossine; è quindi utile in caso di acne, eczemi, dermatiti non virali;
-allevia i dolori articolari e le rigidità muscolari,poiché esercita azione antinfiammatoria, decontrae e defatica, rilasciando eventuali eccessi di acido lattico;
-migliora la circolazione sanguigna e linfatica, grazie anche all’azione vasodilatatoria del calore e vasocostrittrice della doccia fredda
-contrasta la ritenzione idrica;
-aumenta la risposta immunitaria;
-permette di migliorare i sintomi dovuti a raffreddori e sinusiti: il calore permette di sciogliere il muco ed espellerlo;
-quando utilizzato in alternanza a docciature fredde tonifica e rivitalizza;
-migliora la risposta allo stress, inducendo un rilassamento profondo;
-migliora il sonno e il riposo in generale;
-accelera il metabolismo
l Bagno di vapore permette una profonda depurazione dalle tossine rendendo la pelle più luminosa ed elastica; migliora la circolazione del sangue e la respirazione, stimola le difese dell’organismo, ha potere decontratturante e attenua i dolori reumatici.
Ha effetti positivi sull’umore, contro l’ansia e lo stress. Combatte l’eccesso di peso. In inverno aiuta a prevenire le malattie delle vie respiratorie e in estate, con l’eliminazione delle cellule morte, rinnova la pelle rendendola liscia e più giovane.